Trasformazioni e sistemi sociali
Le evoluzioni storiche della produzione, della distribuzione e del consumo alimentare verranno discusse allo scopo di comprenderle in relazione ai cambiamenti della società.
Guidano il dibattito:
Raj Patel, scrittore, esperto di politiche alimentari, docente dell'Università di KwaZulu-Natal, Sud Africa.
Serge Latouche, professore emerito di Scienze Economiche all’Università di Paris-Sud. È specialista dei rapporti economici e culturali Nord-Sud e dell’epistemologia delle scienze sociali. Sostenitore della decrescita conviviale e del localismo.
Energia e produzione sistemica
La discussione avrà come scopo quello di individuare le azioni che gli stakeholders devono intraprendere nel campo dei sistemi energetici e di produzione sistemica.
Guida il dibattito:
Angelo Consoli è direttore dell'Ufficio Europeo di Jeremy Rifkin, della Foundation on Economic Trends ed è presidente-fondatore del CETRI-TIRES (Circolo Europeo per la Terza Rivoluzione Industriale).
Biodiversità ed ecosistemi
Il dibattito sarà finalizzato a comprendere le funzioni della biodiversità all'interno del regno ecologico per fornire informazioni utili ad attuare un modello di agricoltura più sostenibile.
Guida il dibattito:
Marcello Buiatti, docente di Genetica presso l’Università degli Studi di Firenze e presidente della Fondazione Toscana Sostenibile. In qualità di delegato italiano presso la Comunità europea, ha diretto numerosi programmi e progetti scientifici e preso parte a diverse attività internazionali legate alla bioetica e agli studi epistemologici.
Beni, scambi e risorse comuni
Si affronterà il tema della relazione tra etica ed economia, tra responsabilità condivisa e costruzione di un nuovo concetto di qualità alimentare, tra ambiente e persone.
Guida il dibattito:
Stefano Zamagni, professore ordinario di Economia Politica all'Università di Bologna e Adjunct Professor of International Political Economy alla Johns Hopkins University, Bologna Center. È presidente dell'Agenzia per le Onlus.
Legge, diritti e politiche
La discussione verterà sulle problematiche giuridiche concernenti le politiche alimentari e sulla promozione di un approccio basato sui diritti umani nello sviluppo e attuazione di tali politiche.
Guidano il dibattito:
Daniele Giovannucci, co-fondatore e direttore esecutivo del Committee on
Sustainability Assessment (COSA), un consorzio mondiale di istituzioni e di agenzie delle Nazioni Unite finalizzato allo sviluppo di metodologie innovative nella valutazione degli standard ambientali e sociali e dei diversi approcci alla sostenibilità.
Christoph Spennemann, lavora come consulente legale presso United Nations Conference on Trade and Development. Le sue competenze specifiche riguardano i diritti di proprietà intellettuale.
Educazione sostenibile
Si discuteranno i punti salienti che il gruppo di lavoro ha individuato come identificativi di un'educazione sostenibile in riferimento al tema delle scelte alimentari.
Guida il dibattito:
Manfred Max-Neef, economista e ambientalista. E’ famoso per la sua teoria di sviluppo, basata sui bisogni fondamentali. E’ membro del World Future Council.
Conoscenze tradizionali, genere e valori immateriali
Verranno affrontate le tematiche della relazione tra cibo, genere ed eredità intangibile, nel tentativo di comprendere come proteggere e promuovere le conoscenze tradizionali delle varie comunità locali.
Guidano il dibattito:
Vandana Shiva, attivista, scienziata, vice presidente Slow Food e presidente Commissione internazionale per il futuro dell’Alimentazione e dell’Agricoltura. Nel 1991 ha fondato Navdanya, movimento in difesa della biodiversità e dell'agricoltura autoctona.
Carlo Petrini, fondatore e presidente di Slow Food, è anche ideatore della rete mondiale Terra Madre.
Piacere e benessere
Come definire una dieta sostenibile? Qual è il ruolo di governi e istituzioni? Un incontro per delineare un sistema educativo mirato alla consapevolezza di un piacere alimentare sostenibile.