


Ecco alcune delle soluzioni pratiche per salvare la razza umana dall’estinzione sul pianeta terra accelerando la transizione verso la Terza Rivoluzione Industriale, secondo il film DOMANI che da giovedì 6 ottobre sarà nei cinema italiani. Il film evento in Francia è opera del regista francese Cyril Dion e della famosa attrice Melanie Laurent, con il contributo di tanti opinion leader “green” mondiali fra i quali determinante è quello del professor Jeremy Rifkin, principale fautore della Terza Rivoluzione Industriale.


Giovedì 29 settembre il CETRI è stato rappresentato alla anteprima nazionale del film dal Presidente del CETRI-TIRES ANGELO CONSOLI all’anteprima nazionale del film DOMANI, per un mondo più equo e sostenibile in cui i cittadini e non i profitto per i grandi gruppi finanziari e fossili sia messo al centro dell’azione economica e della politica come Jeremy Rifkin sostiene fin dal suo lavoro iniziale “ENTROPIA. Ecco in anteprima il trailer ufficiale della versione italiana del film (HD): https://youtu.be/khw1kC55FWk
Come nasce il film?
In seguito alla pubblicazione di uno studio che annuncia la possibile scomparsa di una parte dell’umanità da qui al 2100, Cyril Dion e Mélanie Laurent partono con una

troupe di quattro persone per svolgere un’inchiesta in dieci paesi del mondo e scoprire che cosa potrebbe
provocare questa catastrofe, ma soprattutto come evitarla.
Durante il loro viaggio, incontrano i pionieri che stanno reinventando l’agricoltura, l’energia, l’economia, la democrazia e l’istruzione e ne documentano i successi, tracciando un quadro di quello che potrebbe essere il mondo di domani …E se indicare soluzioni e raccontare storie di successo fosse il modo migliore per risolvere le crisi ecologiche, economiche e sociali che attraversano il nostro paese e il mondo?

Il CETRI Educational coordinato da ANTONIO RANCATI del comitato scientifico del CETRI-TIRES porterà nelle scuole dalla fine del 2016 l’emozione di questo film e la contagiosa voglia di fare che esso trasmette. Il CETRI si impegnerà in un esercizio interattivo in cui per ogni proiezione scolastica non verrà solo proiettato il film, ma verranno raccolti suggerimenti e anche indicazioni di esperienze che potrebbero diventare una specie di Collage per un “Domani italiano, come ci ricorda Angelo Consoli in questo video messaggio di congratulazioni ed auguri alla Lucky Red:
Il film Domani è diventato un piccolo caso internazionale capace di dimostrare come il cinema possa a tutti gli effetti assolvere una funzione educativa e politica importante. Proprio per questo suo forte valore educativo Lucky Red si rende disponibile in Italia ad organizzare proiezioni mattutine per le scuole a prezzo ridotto.
Per organizzare proiezioni scolastiche scrivete a
educational@cetri-tires.org
Angelo Consoli e Livio de Santoli, dopo la visione del film hanno emesso un appello a tutti i gruppi Zero perchè si impegnino sempre di più in attività che vanno permettano di accelerare la transizione verso la Terza Rivoluzione Industriale, traendo spunto dalle varie esperienze locali di ritorno all’agricoltura di filiera corta, a buone pratiche di economia circolare e di comunità dell’energia e dell’economia digitale.
Tra i sostenitori del film anche MARIO CUCINELLA architetto e fondatore di Building Green Future e S.O.S. – School of Sustainability, componente storico del nostro comitato scientifico CETRI-TIRES.

“I bisogni delle persone stanno cambiando e si prospettano nuove sfide economiche e ambientali. L’architettura è chiamata ad offrire le giuste risposte in armonia con l’ambiente e il contesto culturale.
Ma c’è ancora un evidente scollamento tra le ambizioni e i risultati quando si parla di sostenibilità. Per colmare il divario è necessario ridisegnare la figura professionale dell’architetto attraverso i nuovi strumenti di lavoro e percorsi di apprendimento mirati.”
Ecco un estratto del contributo di Jeremy Rifkin nella versione originale: https://www.youtube.com/watch?
Nel film Jeremy Rifkin avverte che:
atmosferiche sempre più devastanti in occidente, perchè siamo un pianeta “acqueo”. Dipendiamo dall’acqua. Per ogni grado in più di surriscaldamento dell’atmosfera, l’evaporazione dell’acqua aumenta del 7 % il che significa fenomeni meteorologici molto più devastanti, e i nostri eco sistemi non ce la fanno a stare dietro. Questo significa che il cambiamento climatico provocato dalle attività dell’uomo sta provocando la sesta estinzione di massa della vita umana e animale degli ultimi 450 anni. Per renderci conto dell’enormità di ciò, dobbiamo capire che una volta superato il punto di non ritorno le cose andranno molto velocemente: morte rapida su larga scala. Per salvarci dobbiamo accelerare il più possibile la transizione verso la Terza Rivoluzione Industriale“.

Ecco l’elenco delle sale cinematografiche per le prime nazionali
dal 6 ottobre:
ANCONA
MOVIELAND GOLDONI
BARI
IL PICCOLO
BOLOGNA
EUROPACINEMA
FERRARA
APOLLO
PARMA
EDISON D’ESSAI
RAVENNA
CINEMACITY
REGGIO E.
JOLLY e DOTAZIONE
CAGLIARI
GREENWICH
PALERMO
METROPOLITAN
FIRENZE
ADRIANO, SPAZIO ALFIERI e ODEON
GENOVA
CITY
MILANO
APOLLO
BERGAMO
DEL BORGO
MANTOVA
MIGNON
PADERNO DUGNANO
METROPOLIS
PADOVA
IL LUX
TRIESTE
GIOTTO
ROMA
FARNESE, MADISON e QUATTROFONTANE
TARQUINIA (RM)
ETRUSCO
TERNI
CITYPLEX LUCIOLI
TORINO
GREENWICH
BRA (TO)
VITTORIA
Per qualunque informazione potete contattarci a questa email: educational@cetri-tires.org


